- Lugano: Casa Santa Birgitta, struttura alberghiera fondata nel 1924 da Madre Elisabetta ed interamente gestita dall’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida con all’attivo 13 suore tra i 25 e 81 anni. Nella foto un momento all’interno della cappella durante l’esposizione del Santissimo. © KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- SWISS PRESS PHOTO 2016. Terzo premio Categoria “Vita quotidiana” – Fotografo Pablo Gianinazzi – Lugano: Casa Santa Birgitta, struttura alberghiera fondata nel 1924 da Madre Elisabetta ed interamente gestita dall’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida con all’attivo 13 suore tra i 25 e 81 anni. Nella foto Suor Emiliana mentre si prepara ad uscire dalla propria cella alle prime ore del mattino posizionando correttamente il velo con la Corona la quale rappresenta la passione e le cinque piaghe di Cristo. © KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Lugano: Casa Santa Birgitta, struttura alberghiera fondata nel 1924 da Madre Elisabetta ed interamente gestita dall’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida con all’attivo 13 suore tra i 25 e 81 anni. Nella foto Suor Adriana mentre ripara la vecchie corone rappresentative della passione e le cinque piaghe di Cristo, simbolo dell’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida. © KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Lugano: Casa Santa Birgitta, struttura alberghiera fondata nel 1924 da Madre Elisabetta ed interamente gestita dall’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida con all’attivo 13 suore tra i 25 e 81 anni. Nella foto Suor Maddalena stende le lenzuola al sole nell’atrio della cappella luogo riservato esclusivamente alle suore della casa di St. Birgitta. © KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Lugano: Casa Santa Birgitta, struttura alberghiera fondata nel 1924 da Madre Elisabetta ed interamente gestita dall’ordine del Santissimo salvatore di Santa Brigida con all’attivo 13 suore tra i 25 e 81 anni. Nella foto una suora scende le scale con le lenuola pulite. © KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi