- Morcote: tradizionale Biciocada, campane suonate a mano. Un tempo i campanari venivano a suonare le campane a festa nei nove giorni che precedono il Natale. Nal 1977 è rinata questa antica tradizone nelle sere della Novena: La Biciocada. Nella foto un momento di festa conviviale con alcune persone presso la saltta del secondo piano. © Keystone – ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Morcote: tradizionale Biciocada, campane suonate a mano. Un tempo i campanari venivano a suonare le campane a festa nei nove giorni che precedono il Natale. Nal 1977 è rinata questa antica tradizone nelle sere della Novena: La Biciocada. Nella foto Giuseppe Ardizio, alias Pepo, campanaro e custode del campanile, seduto all’interno della saletta al secondo piano del camanile, in attesa dell’inizio della serata. © Keystone – ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Morcote: tradizionale Biciocada, campane suonate a mano. Un tempo i campanari venivano a suonare le campane a festa nei nove giorni che precedono il Natale. Nal 1977 è rinata questa antica tradizone nelle sere della Novena: La Biciocada. Nella foto un dettaglio del meccanismo automatizzato delle campane. © Keystone – ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Morcote: tradizionale Biciocada, campane suonate a mano. Un tempo i campanari venivano a suonare le campane a festa nei nove giorni che precedono il Natale. Nal 1977 è rinata questa antica tradizone nelle sere della Novena: La Biciocada. Nella foto un dettaglio di un porta boccalino appeso all’interno del campanile, con sopra scritto i nomi dei capanari. © Keystone – ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Morcote: tradizionale Biciocada, campane suonate a mano. Un tempo i campanari venivano a suonare le campane a festa nei nove giorni che precedono il Natale. Nal 1977 è rinata questa antica tradizone nelle sere della Novena: La Biciocada. Nella foto un momento di musica in cima al campanile, mentre un campanaro suona le capane per la gente presente © Keystone – ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi