- Monti di Caviano (Gambarogno) tetto in paglia ai Centocampi. Nella foto Nicola Nussbaum ( Ente del Turismo Locarno) mentre posiziona la paglia di segale appena raccolta dalla coltivazione dei Monti di Caviano per l’essiccatura, la paglia raccolta servirà per la manutenzione dell’ unico tetto in paglia rimasto tra le case del Monte. © Ti-Press / Samuel Golay
- Monti di Caviano (Gambarogno) tetto in paglia ai Centocampi. Nella foto Nicola Nussbaum ( Ente del Turismo Locarno) mentre raccoglie la pagliai segale dalla coltivazione dei Monti di Caviano, la paglia raccolta servirà per la manutenzione dell’ unico tetto in paglia rimasto tra le case del Monte. © Ti-Press / Samuel Golay
- Monti di Caviano (Gambarogno) tetto in paglia ai Centocampi. Nella foto Nicola Nussbaum ( Ente del Turismo Locarno) mentre trasporta la paglia di segale raccolta nella coltivazione dei Monti di Caviano, la paglia raccolta servirà per la manutenzione dell’ unico tetto in paglia rimasto tra le case del Monte. © Ti-Press / Samuel Golay
- Monti di Caviano (Gambarogno) tetto in paglia ai Centocampi. Nella foto Nicola Nussbaum ( Ente del Turismo Locarno) e Walter Keller mentre trasportano la paglia di segale raccolta nella coltivazione dei Monti di Caviano, la paglia raccolta servirà per la manutenzione dell’ ubnico tetto in paglia rimasto tra le case del Monte. © Ti-Press / Samuel Golay
- Monti di Caviano (Gambarogno) tetto in paglia ai Centocampi. Nella foto, Walter Keller mentre trasporta aiutato dalla nipotina la paglia di segale raccolta nella coltivazione dei Monti di Caviano, la paglia raccolta servirà per la manutenzione dell’ ubnico tetto in paglia rimasto tra le case del Monte. © Ti-Press / Samuel Golay