- Bardonecchia: transito di migranti sulle alpi. Il comune Italiano dell’alta Val Susa nella Regione Piemonte, è meta di molti rifugiati che tentano di attraversare il confine per arrivare in Francia, oltrepassando il ripido Colle della Scala e raggiungendo un’altitudine di 1800 m.s.m. a temperature che si aggirano intorno a meno 15°. Il pericolo valanghe e l’abbigliamento inadeguato rendono rischioso e in alcuni casi fatale questo passaggio per i migranti non preparati.Nella foto una veduta notturna della diga del lago artificiale di Rochemolles, visibile durante il primo tratto di salita verso il Colle della Scala. © Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Bardonecchia: transito di migranti sulle alpi. Il comune Italiano dell’alta Val Susa nella Regione Piemonte, è meta di molti rifugiati che tentano di attraversare il confine per arrivare in Francia, oltrepassando il ripido Colle della Scala e raggiungendo un’altitudine di 1800 m.s.m. a temperature che si aggirano intorno a meno 15°. Il pericolo valanghe e l’abbigliamento inadeguato rendono rischioso e in alcuni casi fatale questo passaggio per i migranti non preparati.Nella foto Ibrahim Diallo (16 anni – Guinea), mentre cammina lungo il primo tratto della salita verso il Colle della Scala. © Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- Bardonecchia: transito di migranti sulle alpi. Il comune Italiano dell’alta Val Susa nella Regione Piemonte, è meta di molti rifugiati che tentano di attraversare il confine per arrivare in Francia, oltrepassando il ripido Colle della Scala e raggiungendo un’altitudine di 1800 m.s.m. a temperature che si aggirano intorno a meno 15°. Il pericolo valanghe e l’abbigliamento inadeguato rendono rischioso e in alcuni casi fatale questo passaggio per i migranti non preparati.Nella foto Cissè Alassane (17anni – Guinea) e Ibrahim Diallo (16 anni – Guinea), mentre percorrono il primo tratto verso il Colle della Scala, dove è caduta una valanga che ha sepolto la strada. © Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- SWISS PRESS PHOTO 2019, 2o posto categoria “Internazionale”. Bardonecchia: transito di migranti sulle alpi. Il comune Italiano dell’alta Val Susa nella Regione Piemonte, è meta di molti rifugiati che tentano di attraversare il confine per arrivare in Francia, oltrepassando il ripido Colle della Scala e raggiungendo un’altitudine di 1800 m.s.m. a temperature che si aggirano intorno a meno 15°. Il pericolo valanghe e l’abbigliamento inadeguato rendono rischioso e in alcuni casi fatale questo passaggio per i migranti non preparati.Nella foto una veduta notturna della stazione ferroviaria, luogo cardine per i migranti di passaggio. © Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
- SWISS PRESS PHOTO 2018. Terzo premio categoria “INTERNAZIONALE”. Bardonecchia: transito di migranti sulle alpi. Il comune Italiano dell’alta Val Susa nella Regione Piemonte, è meta di molti rifugiati che tentano di attraversare il confine per arrivare in Francia, oltrepassando il ripido Colle della Scala e raggiungendo un’altitudine di 1800 m.s.m. a temperature che si aggirano intorno a meno 15°. Il pericolo valanghe e l’abbigliamento inadeguato rendono rischioso e in alcuni casi fatale questo passaggio per i migranti non preparati.Nella foto un rifugiato alle prime ore del mattino mentre osserva il Colle della Scala, prima di tentare la risalita della montagna. © Keystone / Ti-Press / Pablo Gianinazzi